B. Home. Es. → N° 2a.
ESERCIZI LATINI. 1a/i. ↔ iii.
FRASI E BRANI DI AUTORI CLASSICI.
Con commento grammaticale-lessicale, storico-letterario e traduzione in italiano ed altre lingue.
ESERCIZIO N° 1a/i. → ii - iii - iv - v - vi - vii - viii - ix - x. – 1b/i. → ii - iii. – 1c/. → ii - iii - iv - v - vi - vii - viii - ix - x - xi - xii. –1d/i → ii - iii - iv - v - vi - vii - viii - ix - x - xi - xii - xiii. –
d/v. - Ergo corpoream ad naturam pauca videmus
esse opus omnino, quae demant cumque dolorem,
delicias quoque uti multas substernere possint.
– Perciò vediamo che per la natura del corpo poche cose
sono necessarie complessivamente le quali possano togliere il dolore,
tanto che possono anche fornire molti piaceri.
![]() |
Id. Elogio della filosofia (II,1-61) |
FRASI E BRANI DI AUTORI CLASSICI.
Con commento grammaticale-lessicale, storico-letterario e traduzione in italiano ed altre lingue.
ESERCIZIO N° 1a/i. → ii - iii - iv - v - vi - vii - viii - ix - x. – 1b/i. → ii - iii. – 1c/. → ii - iii - iv - v - vi - vii - viii - ix - x - xi - xii. –1d/i → ii - iii - iv - v - vi - vii - viii - ix - x - xi - xii - xiii. –
d/v. - Ergo corpoream ad naturam pauca videmus
esse opus omnino, quae demant cumque dolorem,
delicias quoque uti multas substernere possint.
– Perciò vediamo che per la natura del corpo poche cose
sono necessarie complessivamente le quali possano togliere il dolore,
tanto che possono anche fornire molti piaceri.
Nessun commento:
Posta un commento