5.
Link: il Complementi in Latino.
Prontuario interattivo.
B.↓ TESTO↓
Home. Lezione: VII
septem. ↔ IX
novem.
Nella lingua latina la
terza declinazione è quella che contiene
il maggior numero di sostantivi, appartenenti sia al genere maschile,
sia al femminile, sia al neutro. Sono declinati seguendo questo modello
gli
aggettivi della seconda classe. Questa declinazione contiene nomi sia dal tema consonantico (gli unici della lingua latina), sia dotati della vocale tematica
-i-, ma accomunati tra loro dalla desinenza
-is del
genitivo singolare.
Desinenze della terza declinazione:
x
- 1º gruppo: è composto da sostantivi imparisillabi
maschili, femminili e neutri, con una sola consonante prima dell'uscita
del genitivo singolare. Le desinenze tipiche del 1º gruppo sono:
|
Singolare
|
plurale
|
| Nominativo
|
sermo
|
sermones
|
| Genitivo
|
sermonis
|
sermonum
|
| Dativo
|
sermoni
|
sermonibus
|
| Accusativo
|
sermonem
|
sermones
|
| Vocativo
|
sermo
|
sermones
|
| Ablativo
|
sermone
|
sermonibus |
|
Singolare
|
plurale
|
| Nominativo
|
nomen
|
nomina
|
| Genitivo
|
nominis
|
nominum
|
| Dativo
|
nomini
|
nominibus
|
| Accusativo
|
nomen
|
nomina
|
| Vocativo
|
nomen
|
nomina
|
| Ablativo
|
nomine
|
nominibus |
Pur essendo parisillabi, seguono la declinazione del primo gruppo i seguenti sostantivi:
- accipiter,tris, lo sparviero
- canis,is: il cane
- frater,fratris:il fratello
- iuvenis,is :il giovane
- mater,matris :la madre
- panis, is :il pane
- pater,tris :il padre
- sedes,is :la sede
- senex,senis :il vecchio
- vates,vatis :il vate
- 2º gruppo: è composto da sostantivi parisillabi e da
sostantivi imparisillabi con due consonanti davanti alla terminazione
del genitivo singolare. Desinenze caratteristiche del 2º gruppo sono:
- –e all'ablativo singolare.
- –ium al genitivo plurale.
- –a nei casi retti del neutro plurale.
- –em all'accusativo singolare maschile e femminile.
-
I nomi maschili e femminili appartenenti al 2º gruppo si declinano come urbs, urbis (la città), mentre quelli neutri come os, ossis (l'osso)
Appartengono a questo modello parisillabi e falsi imparisillabi.
|
|
Singolare
|
plurale
|
| Nominativo
|
urbs
|
urbes
|
| Genitivo
|
urbis
|
urbium
|
| Dativo
|
urbi
|
urbibus
|
| Accusativo
|
urbem
|
urbes
|
| Vocativo
|
urbs
|
urbes
|
| Ablativo
|
urbe
|
urbibus
|
declinazione di urbs,urbis
|
|
Singolare
|
plurale
|
| Nominativo
|
os
|
ossa
|
| Genitivo
|
ossis
|
ossium
|
| Dativo
|
ossi
|
ossibus
|
| Accusativo
|
os
|
ossa
|
| Vocativo
|
os
|
ossa
|
| Ablativo
|
osse
|
ossibus
|
declinazione di os,ossis
Pur essendo imparisillabi con una sola consonante prima della desinenza,
i seguenti sostantivi si declinano seguendo il modello del 2º gruppo:
Gli imparisillabi:
- cos,cotis:la mola
- dos,dotis:la dote
- faux,faucis:la fauce
- fraus,fraudis:la frode
- glis, gliris:il ghiro
- ius,iuris:il diritto
- lis,litis:la lite
- mas,maris:il maschio
- mus,muris:il topo
- nix,nivis:la neve
Alcuni nomi di popolo in -as,atis o in -is,itis, come ad esempio:
- Arpinàs, atis:arpinate
- Samnìs, itis:sannita
- Quirìs, itis:quirite
Inoltre Optimates e Penates possono fare, al genitivo plurale, sia optimatium che optimatum, sia penatium che penatum.
- 3º gruppo: è composto da sostantivi tutti neutri, che al nominativo singolare escono in –al, –ar o –e. Desinenze tipiche del gruppo sono:
- –i all'ablativo singolare.
- –ium al genitivo plurale.
- –ia nei casi retti del plurale.
I nomi appartenenti al 3º gruppo si declinano come Animal, animalis (Animale). Sono tutti neutri.
|
|
Singolare
|
plurale
|
| Nominativo
|
Animal
|
Animalia
|
| Genitivo
|
Animalis
|
Animalium
|
| Dativo
|
Animali
|
Animalibus
|
| Accusativo
|
Animal
|
Animalia
|
| Vocativo
|
Animal
|
Animalia
|
| Ablativo
|
Animali
|
Animalibus
|
declinazione di Animal,Animalis
Il "Quarto Gruppo"
Alcuni nomi parisillabi maschili e femminili con nominativo in
-is hanno accusativo singolare in
-im e ablativo in
-i.
Secondo alcune grammatiche questi sostantivi fanno parte di una classe a sé.
Si possono inserire in questa classe i sostantivi:
- Amussis, is: il traguardo
- Buris, is: la bure
- Ravis, is: la raucedine
- Sitis, is: la sete
- Tussis, is: la tosse
- Vis: la forza
Inoltre appartengono a questa categoria anche i nomi di città e fiume uscenti, al nominativo, in is.
I sostantivi
febris (la febbre),
puppis (la poppa),
turris (la torre),
messis (la messe),
navis (la nave),
classis (la flotta) e
securis (la scure) hanno la doppia uscita all'accusativo (
-em,
-im) e all'ablativo singolare (
-e,
-i); i nomi
ignis (il fuoco),
avis (l'uccello),
civis (il cittadino), e
orbis (il mondo) hanno la doppia uscita solo all'ablativo singolare.
Hanno la doppia uscita all'ablativo singolare anche i sostantivi
venter (il ventre) e
imber (la pioggia).
Particolarità del numero
vedi anche
Singularia tantum
- Pietas,atis
- Plebs,plebis
- Proles,is
- sanguis,inis
- senectus,utis
- vesper,eris
-
- Saturnalia,ium
- Ambarvalia,ium
- Bacchanalia,ium
- Lupercalia,ium
- Alpes,ium
- Ciclades,ium
- Sardes,ium
- Gades,ium
- moenia,ium
- viscera,um
- penates,ium
- manes,ium
- Cambiamento di significato fra singolare e plurale
- aedes,is(tempio)-->aedes,ium(casa)
- carcer,eris(carcere)-->carceres,um(cancelli)
- finis,is(fine)-->fines,ium(confini,territorio)
- pars,partis(parte)-->partes,ium(partito,parte di un attore)
- sors,sortis(la sorte)-->Sortes,ium (l'oracolo)
x
Bottom. Top.
Nessun commento:
Posta un commento